Fra tutte le Ville Venete, solo a Maser il genio intellettuale di Daniele e Marcantonio Barbaro, committenti della Villa, si trovò con la visione innovativa di Andrea Palladio, l’abilità e la freschezza dell’immaginario di Paolo Veronese e l’eleganza decorativa di Alessandro Vittoria. Dall’unione di queste menti prese vita un luogo che diventò espressione dell’intenso fervore artistico e intellettuale qual era la Venezia del XVI secolo, tanto da costituire una pietra miliare nella storia dell’architettura moderna.
Oggi l’hub culturale Villa di Maser condivide il suo tesoro di bellezza e cultura proiettandosi verso le nuove generazioni e proponendo momenti di scambio e ricerca in collaborazione con le università, festose presentazioni stagionali dei prodotti delle terre circostanti, laboratori per bambini e per gli adulti, letture, concerti, degustazioni, visite scolastiche e moltissime altre iniziative.
Fra tutte le Ville Venete, solo a Maser il genio intellettuale di Daniele e Marcantonio Barbaro, committenti della Villa, si trovò con la visione innovativa di Andrea Palladio, l’abilità e la freschezza dell’immaginario di Paolo Veronese e l’eleganza decorativa di Alessandro Vittoria. Dall’unione di queste menti prese vita un luogo che diventò espressione dell’intenso fervore artistico e intellettuale qual era la Venezia del XVI secolo, tanto da costituire una pietra miliare nella storia dell’architettura moderna.
Oggi l’hub culturale Villa di Maser condivide il suo tesoro di bellezza e cultura proiettandosi verso le nuove generazioni e proponendo momenti di scambio e ricerca in collaborazione con le università, festose presentazioni stagionali dei prodotti delle terre circostanti, laboratori per bambini e per gli adulti, letture, concerti, degustazioni, visite scolastiche e moltissime altre iniziative.
Patrimonio dell’Umanità UNESCO del XVI secolo, la Villa di Maser è una casa abitata, capolavoro dell’architetto Andrea Palladio e offre tutto l’anno alla visita il più importante ciclo di affreschi del pittore Paolo Veronese.
Grazie ad un attento lavoro reso possibile dai fondi della Comunità Europea, è stato recentemente ricostituito l’originario assetto di abitazione al centro della propria tenuta agricola che si sostiene grazie agli orti, i frutteti, le serre. Qui, in incontri e visite guidate, si raccontano l’arte, la storia e l’innovazione, ci si confronta su natura e sostenibilità, passato e avvenire.
Contatti
visite@villadimaser.it
+39 0423 923004
www.villadimaser.it
Facebook: Villa di Maser – Villa Barbaro
Instagram: @villadimaser
Foto, immagini e testi: @Villa di Maser
Patrimonio dell’Umanità UNESCO del XVI secolo, la Villa di Maser è una casa abitata, capolavoro dell’architetto Andrea Palladio e offre tutto l’anno alla visita il più importante ciclo di affreschi del pittore Paolo Veronese.
Grazie ad un attento lavoro reso possibile dai fondi della Comunità Europea, è stato recentemente ricostituito l’originario assetto di abitazione al centro della propria tenuta agricola che si sostiene grazie agli orti, i frutteti, le serre. Qui, in incontri e visite guidate, si raccontano l’arte, la storia e l’innovazione, ci si confronta su natura e sostenibilità, passato e avvenire.
Contatti
visite@villadimaser.it
+39 0423 923004
www.villadimaser.it
Facebook: Villa di Maser – Villa Barbaro
Instagram: @villadimaser