Ghisolana

Ghisola

Il dolce tipico di Asolo

È l’inedita torta dell’amore asolano, un dolce ricordo dalle note tenere e fragranti, di cui turisti e visitatori si faranno messaggeri dalla Città dei Cento Orizzonti, per far assaggiare ai loro cari la meraviglia del suo centro storico, Patrimonio dell’UNESCO.

Eleonora Duse, attrice asolana, da cui prende il nome "La Ghisolana"

Ghisola non poteva essere dedicata che a Eleonora Duse, splendida artista la quale, con il suo modo autentico di vivere e recitare, ha significativamente contribuito alla fama mondiale di uno dei Borghi più belli d’Italia, meta di viaggiatori e culla di artisti che su questi dolci colli trovano ristoro e ispirazione. Già nel nome si fiutano l’affetto e la genuinità custodite da questo dolce, nello stesso modo in cui l’anima gentile della Divina si celava dietro la maschera teatrale.

Ghisola nasce da ingredienti autentici e tipici di Asolo e della Pedemontana del Grappa, come la Farina di Mais Biancoperla e le Mele di Monfumo, riuniti in una ricetta assolutamente innovativa per dare forma e gusto a un dolce che racchiude tutto l’amore, la cura e l’estro dei produttori e degli artigiani della cittadina ricca di merletti che la Divina adorava.

Un’occasione nuova di assaporare e condividere l’autenticità e la dolcezza di un’emozione: con la sua fragranza e la sua tenerezza, Ghisola racconta lo stretto legame tra il territorio e la tradizione di Asolo e soddisfa l’incessante desiderio di riviverlo, ogni giorno, tramite prodotti esclusivi e innovativi.